Seleziona una pagina

Oasi di Bidderosa. Esplora la bellezza della natura, e fatti un tuffo.

Basta aprire la pagina di Trip-Advisor ad essa dedicata per accorgersi delle migliaia di recensioni tutte piene di entusiasmo…il motivo?

Semplice: l’Oasi di Bidderosa mantiene ciò che promette nel suo nome: è una vera e propria oasi naturale. Un luogo meraviglioso ed incontaminato in cui risanare mente e spirito per un’area di 860 ettari sul Golfo di Orosei, ed in cui vivere giornate piene, grazie alle moltissime emozioni da vivere tra natura, spiagge e mare cristallino e cose da fare.

Appena arrivati vi verrà voglia di esplorarla tutta!

Prima però, qualche informazione fondamentale per chi intende visitare tale paradiso. Essendo un parco naturale, -e ricordiamolo: i sardi tengono moltissimo alla tutela dei propri ecosistemi- Bidderosa ha regole precise a cui fare attenzione: L’ingresso è al km 236,5 lungo la SS125 nel tratto Orosei-Siniscola, e si può accedere alla riserva tramite acquisto di un biglietto.

Al fine di non sovraffollare il luogo e concedere a tutti la più pacifica esperienza possibile, l’organizzazione accetta solo un numero limitato di accessi (140 auto e 30 moto): pertanto, durante il periodo dal 20 giugno al 10 settembre è necessario prenotare in anticipo, anche telefonicamente o acquistando il biglietto in prevendita sul posto.

Giungervi con i propri mezzi di trasporto è però soltanto una delle possibilità; è disponibile infatti anche un servizio di navetta che conduce a diversi punti di accesso del parco. Appena arrivati, si percepisce subito di essere in un “altro mondo”, fatto di vegetazione fitta, profumi e il rumore placido del mare.

A tal proposito, le spiagge possono essere raggiunte con percorsi a piedi che rappresentano uno dei motivi che hanno reso celebre questa oasi naturale: infatti si possono organizzare escursioni guidate ai tanti punti panoramici all’interno del parco, tra sentieri ed antichi ovili. Prima ovviamente di dedicarsi alle stupende spiagge dove è ovviamente possibile noleggiare ombrelloni, lettini, sdraio e canoe. Inoltre, sono attive aree pic-nic e bar dove è possibile acquistare cibo e bevande.

Ma Bidderosa è talmente ricca di bellezza, che la dimensione balneare è solo una delle tante attività da concedersi. Essendo un parco naturale, esplorarlo è forse l’esperienza più emozionante, arrivando nei punti più nascosti e suggestivi.

-Un tour in bicicletta elettrica?

Niente di più emozionante che esplorare l’Oasi di Bidderosa e Capo Comino in sella a una mountain bike elettrica in un tour di un’intera giornata. Tra le colline e il mare, alla scoperta dell’entroterra, con la sua aspra distesa di pinete e le dune di sabbia.
O ancora, se non volete rinunciare al rapporto stretto con il mare: si può pedalare (in piccoli gruppi) lungo la splendida costa orientale della Sardegna durante questo tour in bicicletta per piccoli gruppi. Ombrose foreste di ginepri, paludi piene di uccelli…ma soprattutto: le dolci colline delle bianche sabbie dell’oasi.

-Un tour in Land Rover?

Si parte direttamente da Orosei, e si sale a bordo di fuoristrada Land Rover e, in compagnia di guide certificate si va alla scoperta dei tanti luoghi “segreti” nascosti nell’oasi. Tra le ombre della vegetazione, e il sole delle spiagge si raggiungono punti panoramici unici, come il faro di Capo Comino, uno dei paesaggi più intensi dell’intera Sardegna. E poi? La spiaggia vi attende, per prendere il sole o nuotare per tutto il pomeriggio.

Consigli per una visita indimenticabile all’Oasi Bidderosa

Per godere al meglio della tua giornata all’Oasi Bidderosa, ci sono alcuni consigli pratici da tenere a mente:

  1. Prenotazione anticipata: Specialmente durante l’alta stagione, assicurati di riservare il tuo ingresso con largo anticipo per evitare sorprese. I posti limitati garantiscono un’esperienza esclusiva e rilassante.

  2. Abbigliamento comodo: Porta scarpe adatte alle passeggiate e vestiti leggeri ma protettivi. Se hai intenzione di esplorare i sentieri, un cappello e una buona crema solare sono indispensabili.

  3. Attrezzatura per il mare: Sebbene ci siano servizi di noleggio in loco, è sempre utile avere con sé teli mare, costumi di ricambio e una maschera per snorkeling: il mare cristallino dell’Oasi Bidderosa merita di essere esplorato anche sott’acqua!

  4. Rispettare le regole del parco: Ricorda che l’Oasi Bidderosa è un’area protetta. Non raccogliere piante, non disturbare gli animali e assicurati di smaltire correttamente i rifiuti. Il rispetto di queste regole aiuta a preservare la bellezza del luogo per le future generazioni.


Esperienze speciali per i più curiosi

Per chi desidera arricchire la propria visita con esperienze uniche, l’Oasi Bidderosa offre opportunità indimenticabili:

  • Birdwatching: Con un po’ di pazienza, potresti avvistare fenicotteri rosa nelle paludi vicine o aironi che sorvolano le pinete. Porta con te un binocolo per non perdere questi momenti magici.

  • Fotografia naturalistica: Gli scenari dell’Oasi Bidderosa sono un sogno per gli appassionati di fotografia. Dai colori intensi del tramonto alle sfumature del mare, ogni scatto racconterà una storia.

  • Yoga all’aperto: Perché non approfittare di questa atmosfera rilassante per una sessione di yoga o meditazione? Le spiagge e le aree verdi del parco sono perfette per ritrovare l’equilibrio interiore.


Un tesoro da custodire

L’Oasi Bidderosa non è solo un luogo di bellezza straordinaria, ma anche una testimonianza di come l’uomo possa convivere in armonia con la natura. Ogni visita rappresenta un contributo alla tutela di questo patrimonio, sostenendo il lavoro di chi si impegna ogni giorno per proteggerlo.

Concediti il tempo di esplorare, scoprire e lasciarti ispirare da tutto ciò che l’Oasi Bidderosa ha da offrire. Sarà un’esperienza che porterai sempre con te, una cartolina vivente della Sardegna più autentica e incontaminata.

I colori dell’Oasi Bidderosa: un’esperienza sensoriale unica

L’Oasi Bidderosa è un tripudio di colori che cambiano a seconda della stagione e dell’ora del giorno:

  • In primavera, il verde intenso delle pinete e i colori vivaci dei fiori selvatici creano un contrasto spettacolare con il blu del cielo.
  • In estate, il turchese del mare brilla sotto il sole, mentre le spiagge dorate invitano al relax.
  • In autunno, le tonalità calde delle foglie e le luci morbide del tramonto trasformano l’oasi in una tavolozza di colori accoglienti.

Ogni stagione ha il suo fascino, rendendo l’Oasi Bidderosa una destinazione ideale tutto l’anno.


Eventi speciali e attività culturali

L’Oasi Bidderosa non è solo natura: durante l’anno ospita anche eventi e attività culturali, come:

  • Passeggiate notturne al chiaro di luna, dove il silenzio della notte amplifica i suoni della natura.
  • Workshop di fotografia, ideali per catturare la magia di questo luogo attraverso l’obiettivo.
  • Incontri di educazione ambientale, dedicati a famiglie e scuole, per sensibilizzare grandi e piccoli sull’importanza della conservazione.

Questi eventi offrono ai visitatori un modo alternativo e arricchente di vivere l’oasi, scoprendone lati meno conosciuti.


Leggende e curiosità locali

Si dice che l’Oasi Bidderosa sia stata in passato un luogo di rifugio per marinai e pescatori sorpresi dalle tempeste nel Golfo di Orosei. La leggenda narra che nelle notti più calme, lungo la costa, si possano ancora sentire i sussurri del mare che raccontano le storie di questi uomini coraggiosi.

Un’altra curiosità? Il nome “Bidderosa” deriva probabilmente dalla lingua sarda e potrebbe riferirsi a un tipo di vegetazione caratteristica dell’area. Questo nome unico aggiunge un ulteriore fascino al luogo.


Cosa portare per una giornata perfetta all’Oasi Bidderosa

Ecco un elenco di cose utili per vivere al meglio la tua esperienza:

  • Zaino leggero: Per portare acqua, snack e magari una macchina fotografica.
  • Guida naturalistica o mappa dei sentieri: Per orientarti facilmente e non perdere i punti più suggestivi.
  • Scarpe chiuse: Ideali per percorsi di trekking o escursioni guidate.
  • Kit snorkeling: Il mare dell’Oasi Bidderosa è perfetto per scoprire i fondali ricchi di vita marina.
  • Taccuino o diario di viaggio: Scrivere i tuoi pensieri in un luogo così unico può diventare un ricordo prezioso.